Abbiamo previsto una serie di attività per coinvolgere attivamente i nostri giovani. Miriamo al loro rafforzamento culturale ed alla presa di coscienza di se stessi che riteniamo essere i percorsi alternativi alla noia ed alle dipendenze. Stare insieme guardandosi negli occhi e facendo battere il loro cuore.
LABORATORI DI TEATRO E CORSO DI COMICITA’
Direzione artistica Massimo Carrino
Proposta didattica. Il corso si articola come una masterclass trasversale che ha come finalità quella di parlare di teatro- comicità-televisione-cinema a 360°. Il Corso è diretto a tutti coloro che hanno dai 16/18 anni in poi, e si propone di essere un percorso culturale principalmente tra le arti sceniche(teatro-teatro comico/cabaret), fino ad arrivare al concetto di tv e cinema.
Oltre alla parte prettamente didattica, gli incontri saranno caratterizzati anche da un certo livello di interazione con i partecipanti, che verranno stimolati a conoscere se stessi analizzandosi sotto una nuova luce: quella della potenzialità teatrale-comica-televisiva-cinematografica (come affrontare un discorso in pubblico, come utilizzare il proprio corpo/voce per far ridere gli altri, come raccontare comicamente la vita degli altri partendo da se stessi, ecc).Il programma si sviluppa secondo due linee: quella teorica e quella pratica.
ELEMENTI
TEORICICenni
storici sul teatro e sulla comicità e stand up comedy; l’attore e la c la sua
filosofia; La “quarta parete” tra teatro e cinema; La satira ed i suoi limiti;
Comicità “digitale”.
PERCORSI “PRATICI”Come già anticipato i partecipanti oltre a seguire il laboratorio con le annesse lezioni, saranno invitati a fare domande, a partecipare a discussioni ed a fornire input di vario genere, fino ad arrivare anche alla costruzione di un proprio testo/personaggio da portare sul palco. Gli incontri che ci saranno, potrebbero assumere anche aspetti imprevedibili, poiché la magia delle arti sceniche teatrali , televisive e cinematografiche possono creare veri e propri forum di discussioni e di confronto durante le lezioni.
Di seguito alcuni dei temi centrali del Laboratorio teatrale e del corso.
Il laboratorio consentirà agli iscritti di orientare la loro passione per l’arte teatrale e per la comicità, un percorso costruttivo con metodi di sperimentazione, che prevederà incontri incentrati sulle
– tecniche di recitazione
– ricerca e lavoro del personaggio
– interiorizazzione dell’attore
– movimento scenico
- “Standing”: stare in piedi davanti ad un pubblico
- Corpo e voce come strumenti teatrali e comici
- La scrittura comica: da dove “parte” e dove “arriva”
- Autoironia: colpire se stessi per colpire gli altri
- Esercizi pratici / visione di filmati
- La risata come fine o come mezzo? Cabaret & Stand up comedy
- Approfondimento sulla figura dell’autore: struttura di un programma televisivo comico
- Costruzione di un personaggio
- Esercizi pratici / visione di filmati
- Satira e stand up comedy.
- Il tema della censura nella comicità
- “Comicità digitale”: la trasformazione del comico 2.0
- Differenze tra teatro-cinema e tv
Durata corso
Sono previsti almeno 2 incontri mensili giorni da stabilire
I docenti
La Direzione artistica del Corso è affidata all’attore Comico Massimo Carrino. Socio fondatore di 31SALVATUTTI
Le lezioni saranno tenute da Massimo Carrino attore comico con esperienza ventennale nel campo teatrale, del cabaret, e della televisione sia nazionale che regionale.
Massimo Carrino
TEATRO: Massimo Carrino nasce a Napoli il 21/12/1968; nel 1987 inizia le sue esperienze teatrali; tra il 2000 e il 2001, dopo alcuni lavori teatrali compiuti con l associazione culturale ARTÈTECA, partecipa ad alcuni stage di mimo corporeo presso l’istituto di Michele Monetta; nel 2002 entra nel mondo del cabaret forma il duo Migliaccio e Carrino, e comincia a proporre in tutta Italia i propri monologhi; nel 2003 vince il Premio della Comicità Città di Roma “Risate in Coppia , nel 2005 vince il premio della Comicità “Nino Taranto”, e nel 2009 è vincitore del premio della comicità “Aria Fresca”;Dal 2004 al 2008 frequenta il Laboratorio Zelig; Nel 2005 si diploma al teatro Totò di Napoli ; Nel 2012 attore comico protagonista al fianco di Lucia Cassini dello spettacolo di varietà “Sfogliatelle e Babà”, nel 2014 esordisce come autore e interprete della commedia “Stressati”;Nel 2015 attore comico protagonista della commedia “STRESSSATI….. ancora di più” al fianco di Laura Freddi e Lucio Pierri; Nel 2016 attore comico protagonista dello spettacolo Teatrale “Sketch” con di Lucio Pierri e Ciro Villano. Nel 2017 e’ attore comico nello spettacolo “Il Bello della diretta” al fianco di Maria Mazza e Lucio Pierri. Nel 2018 l’attore è protagonista della commedia teatrale dal titolo “TFR” Trattamento di fine rapporto al fianco di attori come Davide Marotta, Ernesto Lama, Rosaria De Cicco, Yulyia Mayerchuch. Nel 2019 protagonista della commedia dal titolo “SCACCO MATTO”al fianco di Gianni Parisi.
TV REGIONALE: dal 1999 ha partecipato ed e’ stato autore ed interprete di numerosi programmi comici in onda sulle reti regionali : Sit com “Casba”( ntv ) , 2001 Napolinet (ntv), 2004 golpe ( canale 10) , 2006 “Si salvi chi può” (ntv) al fianco di Valentina Persia, e “figli di PUK” ( telecapri) ,al fianco di Antonio e Michele, fino ad arrivare nel 2007 dove e’ autore e attore del programma televisivo comico “TELETIFOSI” in onda su Canale 34, e nel 2009 su Canale 21; 2011 Attore comico “Mondo Azzurro” Canale 9; 2012 Attore comico “Tutti in campo” Canale 9; Nel 2013 attore comico del programma “Non c’e 1 euro show” Canale 9; 2013 Attore comico della Sit-com “Fuori Corso” Canale 9; Nel 2015 attore comico nel programma TV “Tex Comedy” Canale 9; Nel 2016 Attore comico nella Sit Com “I Bamboccioni” Canale 8. Da Maggio assieme a Ettore Massa è nel cast della mini sit com “Gli Insindacabili” all’interno del programma “Pixel” su Tv Luna. Nel 2017 e’ Attore comico protagonista e ideatore del format “Aparat a Pall” in onda su TV Luna.
TV NAZIONALE: Nel 2006 partecipa al programma comico “Fuori di zucca” (Odeon tv) al fianco di Natalie Caldonazzo e Claudio Insegno, nel 2007 Matinee’ su RAI 2 al fianco di Rossella Brescia e Giampiero Ingrassia, nel 2009 “Festa Italiana” su RAI 1 al fianco di Caterina Balivo.RADIO: Dal 2010 sono da annoverare le esperienze radiofoniche come autore e speaker su radio club 91 e radio Crc, fino ad arrivare nell’anno 2013 a firmare un programma tutto suo come conduttore speaker, dal titolo “Chiamatemi Massimo” ( Radio Crc).
LABORATORI SULL’AUTOSTIMA
DOTT.SSA ANNAMARIA CAPODANNO volontaria 31SALVATUTTI
“DA GRANDE VOGLIO ESSERE PROPRIO COME ME!” (Da “I Simpson”)
Incontri di orientamento sull’autostima. Che cos’è l’autostima e quali sono i fattori che influiscono in modo positivo o negativo su di essa.
LABORATORIO 1 “Perché mi critico sempre?”
Quali sono le distorsioni cognitive e le attribuzioni causali che portano ad un abbassamento dell’autostima;
LABORATORIO 2 “Non si può piacere a tutti!”
L’influenza delle relazioni nell’autostima;
LABORATORIO 3 “Oggi cambio modo di pensare!”
Quali i modi per correggere le distorsioni cognitive per poter incrementare l’autostima;
LABORATORIO 4 “Bassa Autostima? No, grazie!”
Le strategie utili ad incrementare l’autostima.