31SALVATUTTI – UN GIOCO PER LA VITA – GENITORI E FIGLI IN RETE PER COMBATTERE IL DISAGIO GIOVANILE E LE DIPENDENZE.
Oggi siamo un’Associazione culturale e siamo diventati una rete di persone a vario titolo e per varie ragioni impegnate nella mission, che hanno deciso di mettere a disposizione, soprattutto dei ragazzi, anche la propria professionalità oltre che umanità. Naturalmente non mancano giovanissimi anche nel nostro comitato direttivo, e siamo in procinto di creare una apposita sezione giovani e giovanissimi che organizzerà eventi e manifestazioni per conto suo e con il nostro supporto.
Nasciamo come gruppo di mutuo soccorso su Facebook 31SALVATUTTI per sensibilizzare i ragazzi e i genitori al fenomeno dilagante delle dipendenze (alcol, droghe, ludopatie, autolesionismo etc.) che miete vittime ogni fine settimana tra i nostri giovani. Parliamone insieme anche fuori dalle nostre case, senza vergogna ne’ paura. La posta sta diventando troppo alta è la vita dei nostri figli! I venditori di alcool non hanno scrupolo nel somministrare e vendere anche a minori, gli spacciatori circolano nei locali restando impuniti. I giovani non hanno più cognizione del male e del bene. Denunciamo insieme alle Autorità e salviamo i nostri figli. Il progetto si chiama “31salvatutti” per rievocare il sollievo che ciascuno di noi ha provato quando “quel qualcuno” ci liberava con questa frase dalla prigionia. Il nascondino è un gioco di vita, come lo sarà questo. Non aspettiamo inermi il prossimo evento drammatico. Divertirsi è un diritto e lo si può fare senza rischi e senza neppure esporre i ragazzi a grandi responsabilità. Coinvolgiamo ragazzi disponibili e adulti con le più svariate sfaccettature professionali (medici, avvocati, psicologi, sociologi ma anche altri) Facciamo rete. E buon gioco a tutti.
Federica, una mamma.
LA MISSION: Un problema complesso necessita di soluzioni complesse. Quello su cui lavoreremo per il momento sarà:
-Agire segnalando alle Autorità attivando “sentinelle” i fatti a rischio che coinvolgano i minori sono da monitorare per la loro salvaguardia. Lavoreremo anche ad un app per la mappatura, attraverso le segnalazioni anche delle Autorità, dei locali e delle zone a rischio.
– Offrire supporto anche professionale gratuito, ai minori ed ai genitori in difficoltà a causa di problemi che abbiano attinenza con le tematiche trattate (dipendenza, violenza, bullismo).
– Lavorere per garantire una rete di primo soccorso in caso di difficoltà nei rientri a casa dopo serate turbolente.
– Organizzare laboratori per accentrare gli interessi dei giovani sulla bellezza (teatro, arte, musica etc) per farli uscire dalla noia, per deconcentrarli e portarli lontani dalle cattive pratiche.
– Fare sinergia con le strutture che valorizzano lo sport per i giovani.
– Creare momenti di approfondimento per tutti, lavorando con soggetti qualificati al rilancio delle emozioni, alla cura dei sentimenti, al recupero dell’autostima.
Questa è la nostra strada per combattere un mercato meschino che vuole rubare la vita ai nostri figli, ma soprattutto per far giungere questi ultimi alla scelta consapevole di opporsi all’omologazione di massa acquisendo consapevolezza delle proprie potenzialità. Tutto parte da loro, dal loro modo di comunicare il disagio interiore tipico dell’adolescenza.
Se vuoi partecipare contattaci: info@31salvatutti.it